Ritrovarsi  
  Dal “ LIBRO DI SULEIKA” 
Divano   occidentale orientale (Goethe ) 
Stella tra le stelle  
ti stringo di nuovo sul mio cuore! 
che dolore, che baratro 
  la notte della lontananza 
sei tu, che dolce , cara 
rispondi alla mia gioia  
memore delle   passate sofferenze  
tremo ora del presente 
  Quando, nel suo profondo abisso,  
nel grembo eterno di Dio giaceva il mondo 
lui comando’ la prima ora    
con gioia sovrana di creare e disse la parola : Fiat  
risono’ allora   un sospiro di dolore  
  quando il Tutto, con gesto poderoso, 
irruppe nel reale
La luce si dischiuse . Schiva, 
la tenebra si separo’ da lei   
e , subito divisi 
gli elementi si spersero . 
Veloce, in sogni selvaggi e scatenati 
ognuno cerco’ di andare lontano 
irrigidito, in spazi sconfinati 
muto e senza desideri
Tutto taceva, deserto e silenzioso  
e per la prima volta Dio era solo. 
Allora creo’ l’aurora *, che pena  
senti’   per   il loro  tormento: 
trasse dalla penombra  
un risonante gioco di colori  
e quel che un tempo si era separato  
poteva nuovamente amarsi
E con irrefenabile tensione  
di se’   va in cerca quanto si appartiene  
e verso una vita   illimitata  
si volgono lo sguardo e il sentimento  
ci si prenda , ci si afferri 
purche’ ognuno tenga l’altro  
Dio (Allah) non ha piu’ bisogno di creare  
  Il suo mondo lo creiamo noi “ 
 *nella creazione luce e tenebre, chiarezza ed oscurità  si separano;  
la sintesi del ritrovarsi e' adombrata  invece dall'aurora, tramite tra luce e tenebra, giorno e notte, mediatrice d'amore
Cari amici, impazza il caldo feroce agostano; la mente e' un po' annebbiata ! 
 Il nostro sito  riprendera' a settembre a raccogliere nuove storie  e a proporre  nuove iniziative 
per intanto vi propongo   un testo  sull'importanza della condivisione (  con chi si ama, con chi si è amici)
nella malattia certo   ,      ma  anche  "in salute " 
 e' tratto da un importante raccolta di poesie dell'Ottocento : il Divano Occidentale orientale   , 
(Divan o Diwan in arabo  : piccolo libro di appunti  o poesie) opera somma  di Goethe , dove vi rielabora componimenti che vengono dalla grande tradizione poetica  araba e persiana
                                                
                              Goethe   ( 1749-1832)                                                                       Marianne Jung von Willemer (1784-1860)
 
Il "Libro di Suleika  "e' un libro a sè del Divano , composta da intense poesie d'amore , sfolgoranti di luce e passione : risalgono al periodo  in cui Goethe aveva come amante-Musa  Marianne jung von Willemer  :  ebbene oggi tutta la critica storico-letteraria  e' concorde:
 a scrivere alcune  di queste  meravigliose poesie fu lei  ! ( in particolare  quelle in cui parla l'amata  Suleika) 
prima di allora non aveva scritto, dopo di lui non scrisse piu' .... 
 non pretese che venissero ascritte a suo nome , le dono' semplicemente  a Goethe  e all'eternita' dell'arte....
 
             
            ::::::    Creato il : 02/08/2009 da Magarotto Roberto    ::::::    modificato il : 09/08/2009 da Magarotto Roberto    ::::::